Dinosaurio Ankylosaurus

Ankylosaurus

familia

Famiglia

Ornitischi

tiempo

Era

Cretaceo superiore, circa 70-65 milioni di anni fa

Dove viveva?

Stati Uniti occidentali (Montana) e Canada (Alberta) e vicino a Sucre (Bolivia).

dieta
https://dinosaurland.es/wp-content/uploads/2022/09/herviboros.svg
peso

Peso

7.000Kg

altura

Altezza

1,7m

largo

Lunghezza

7m

L’Ankylosaurus, il cui nome significa “lucertola corazzata”, è uno dei dinosauri più riconosciuti del periodo del Cretaceo tardo, circa 68-66 milioni di anni fa. Questo erbivoro quadrupede è famoso per la sua robusta corazza e il distintivo mazza caudale, caratteristiche che gli fornivano una difesa formidabile contro i predatori del suo tempo.

Caratteristiche Fisiche

L’Ankylosaurus era un dinosauro di grandi dimensioni, con stime che suggeriscono una lunghezza tra i 6 e gli 8 metri e un peso che oscillava tra 4,8 e 8 tonnellate. Il suo corpo era largo e basso, sorretto da arti corti ma robusti che gli permettevano di muoversi con una certa agilità nonostante la sua mole. La testa, protetta anche da piastre ossee, presentava piccole aperture per gli occhi e le narici, indicando un’adattamento difensivo significativo.

Alimentazione e Dieta

Come erbivoro, l’Ankylosaurus si nutriva di una varietà de vegetazione bassa. Il suo ampio muso suggerisce che aveva una dieta non selettiva, consumando felci, cicadi e possibilmente alcune angiosperme che abbondavano nel suo habitat nel tardo Cretaceo. Sebbene i suoi denti fossero relativamente piccoli, è possibile che utilizzasse una lingua muscolosa per aiutare nell’assunzione e nella lavorazione del cibo.

Habitat e Distribuzione

I fossili di Ankylosaurus sono stati trovati principalmente in Nord America, in regioni che corrispondono agli attuali Montana, Wyoming e Alberta. Queste scoperte indicano che abitava in pianure costiere subtropicali, caratterizzate da un clima caldo e umido, con abbondante vegetazione che gli serviva da cibo.

Comportamento e Difesa

La combinazione della sua corazza corporea e della mazza caudale suggerisce che l’Ankylosaurus aveva meccanismi di difesa altamente efficaci contro i predatori, come il Tyrannosaurus rex. La struttura della sua coda gli permetteva di utilizzarla come un’arma contundente, capace di infliggere danni significativi a qualsiasi aggressore. Inoltre, il suo senso dell’olfatto era ben sviluppato, il che avrebbe aiutato a rilevare sia fonti di cibo che minacce potenziali nel suo ambiente.

Importanza Paleontologica

L’Ankylosaurus è uno dei dinosauri corazzati più studiati e rappresenta un esempio notevole delle adattamenti difensivi nell’evoluzione dei dinosauri. La sua scoperta e analisi hanno fornito informazioni preziose sulla diversità e specializzazione degli erbivori durante il tardo Cretaceo.

In sintesi, l’Ankylosaurus è un esempio affascinante di come l’evoluzione abbia dotato alcune specie di caratteristiche uniche per la loro sopravvivenza in un mondo pieno di predatori. La sua corazza e la mazza caudale non solo offrivano protezione, ma riflettono anche la complessità e la diversità della vita preistorica.

Mapa Dinosaurland: Ubicación Ankylosaurus

vedere più dinosauri

Diplodocus

Pteranodon

Compsognathus

Tyrannosaurus Rex

Dryosaurus

Deinonychus

Torna in alto
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.