Il Quetzalcoatlus è un genere di pterosauri che visse durante il tardo Cretaceo, circa tra 68 e 66 milioni di anni fa, nell’area che oggi è il Nord America. Il suo nome omaggia la divinità azteca Quetzalcoatl, il “serpente piumato”.

Quetzalcoatlus
Famiglia
Pterosauri
Era
Cretaceo superiore, 145-66 milioni di anni fa
Dove viveva?
Nord America
Peso
250 kg
Altezza
6m
Lunghezza
Apertura alare di 12 m (da ala ad ala)
Scoperta e Classificazione
I primi fossili di Quetzalcoatlus furono scoperti nel 1971 da Douglas A. Lawson nel Parco Nazionale di Big Bend, Texas. Successivamente, nel 1975, Lawson descrisse la specie Quetzalcoatlus northropi, nominandola in onore di John Knudsen Northrop, pioniere nella progettazione di aerei ad ala volante. Oltre a Q. northropi, è stata identificata un’altra specie più piccola, Q. lawsoni, suggerendo una diversità all’interno di questo genere.
Caratteristiche Fisiche
Il Quetzalcoatlus è riconosciuto come uno dei più grandi animali volanti che siano mai esistiti. Si stima che la sua apertura alare raggiungesse tra gli 11 e i 13 metri, paragonabile a quella di alcuni piccoli aerei. Nonostante le sue dimensioni, il suo peso è stimato tra i 100 e i 200 chilogrammi, grazie alla struttura cava delle sue ossa, simile a quella degli uccelli moderni. La sua altezza a terra poteva essere simile a quella di una giraffa, circa 5-6 metri.
Struttura Ossea e Volo
Le ossa del Quetzalcoatlus erano cave e riempite di sacche d’aria, conferendogli una struttura leggera essenziale per il volo. Si ritiene che per decollare utilizzasse le sue potenti zampe in un salto quadrupede, spingendosi in aria da una posizione a quattro zampe. Una volta in aria, probabilmente sfruttava le correnti termiche per planare su lunghe distanze con un minimo dispendio energetico, raggiungendo velocità fino a 88 km/h.
Alimentazione e Comportamento
Sebbene tradizionalmente si pensasse che il Quetzalcoatlus si nutrisse principalmente di pesci, studi più recenti suggeriscono che la sua dieta fosse più varia. È stato proposto che adottasse un comportamento simile a quello degli aironi moderni, utilizzando il suo lungo becco privo di denti per catturare piccole prede sia a terra che in corpi d’acqua poco profondi. Questo indica che la sua alimentazione poteva includere pesci, invertebrati e piccoli vertebrati terrestri.
Comportamento Sociale e Riproduzione
Esistono ipotesi sulle differenze nel comportamento sociale tra le specie di Quetzalcoatlus. Si suggerisce che Q. northropi fosse più solitario e territoriale, mentre Q. lawsoni potrebbe essere stato più gregario, preferendo vivere in gruppi. Riguardo alla riproduzione, si specula che le creste sopra gli occhi dei maschi servissero ad attrarre le femmine, anche se i dettagli sulla cura parentale e l’allevamento della prole sono ancora oggetto di ricerca.
Habitat e Distribuzione
I fossili di Quetzalcoatlus sono stati trovati principalmente in Texas, specificamente nella Formazione Javelina del Parco Nazionale di Big Bend. Durante il tardo Cretaceo, questa regione consisteva in vaste pianure semi-aride con corpi d’acqua, fornendo un habitat adeguato per questo pterosauro. Si crede che convivesse con dinosauri come l’Alamosaurus.
Importanza Paleontologica
Il Quetzalcoatlus è fondamentale per comprendere la diversità e le adattabilità degli pterosauri giganti. Il suo studio offre informazioni preziose sulla biomeccanica del volo negli animali di grandi dimensioni e sulle strategie ecologiche dei rettili volanti del Cretaceo.
In sintesi, il Quetzalcoatlus rappresenta uno dei culmini evolutivi degli pterosauri, combinando una dimensione impressionante con adattamenti specializzati che gli hanno permesso di dominare i cieli del tardo Cretaceo.
vedere più dinosauri
pianificare la visita