Dinosario Gigantspinosaurio | Dinosaurland

Gigantspinosaurus

familia

Famiglia

Ornitischi

tiempo

Era

Giurassico Superiore

Dove viveva?

Cina

dieta
https://dinosaurland.es/wp-content/uploads/2022/09/herviboros.svg
peso

Peso

700Kg

altura

Altezza

1,6m

largo

Lunghezza

Da 4 a 7 metri

Immagina un dinosauro coperto di piastre ossee… ma con due gigantesche spine che fuoriescono dalle sue spalle come vere e proprie lance difensive. Questo era il Gigantspinosaurus, uno stegosauro tanto raro quanto affascinante che abitava quello che oggi è la Cina più di 150 milioni di anni fa, durante il Giurassico superiore.

Un fossile sorprendente: scoperta e classificazione

I primi resti di Gigantspinosaurus sichuanensis furono scoperti nel 1985 vicino a Jinquan, nella provincia di Sichuan (Cina), e inizialmente si pensava appartenessero a Tuojiangosaurus. Tuttavia, nel 1992 il paleontologo Ouyang Hui riconobbe che si trattava di una specie nuova e insolita.

Viene considerato uno stegosauro basale intermedio, con caratteristiche sia primitive che moderne all’interno del gruppo. Condivide la famiglia con altri come il Stegosaurus, anche se con differenze notevoli, come vedremo di seguito.

Caratteristiche fisiche: molto più che spine

  • Dimensione imponente: il Gigantspinosaurus misurava tra i 4,2 e i 7,7 metri di lunghezza e pesava circa 700 kg.
  • Spine parascapolari: il suo tratto distintivo. Queste enormi strutture sporgevano dalle sue spalle, raddoppiando la lunghezza delle sue scapole. Non esiste altro dinosauro noto che le avesse così sviluppate.
  • Piastre dorsali: erano relativamente piccole, triangolari e disposte in due file lungo la schiena, a differenza del Stegosaurus, che aveva piastre più grandi e prominenti.
  • Testa e denti: aveva una testa più grande del normale per gli stegosauri e circa 30 denti per lato nella mandibola inferiore, adatti a una dieta erbivora.
  • Pelle con texture: sono state trovate impronte di pelle che mostrano scaglie a forma di rosetta, con una scaglia centrale esagonale circondata da altre più piccole.

Dieta e stile di vita

Il Gigantspinosaurus era un erbivoro quadrupede che si nutriva di vegetazione bassa: felci, cicadacee e altre piante preistoriche. I suoi denti erano progettati per tagliare e masticare materiale vegetale fibroso.

Probabilmente era un dinosauro relativamente lento e usava le sue grandi spine scapolari come principale forma di difesa, dato che non possedeva una coda armata come il suo cugino Stegosaurus.

Curiosità sul Gigantspinosaurus

  • Inizialmente fu confuso con un altro stegosauro più noto.
  • Le sue spine parascapolari sono uniche tra i dinosauri conosciuti.
  • Sono stati trovati resti molto ben conservati, inclusi impronte della pelle.
  • Le sue piastre dorsali erano più piccole rispetto a quelle di altri stegosauri e probabilmente erano più decorative che difensive.

Confronti e contesto

Sapevi che il Gigantspinosaurus non era grande quanto il Stegosaurus, ma le sue spine sulle spalle lo facevano apparire ancora più minaccioso? Mentre il Stegosaurus si affidava alla sua coda spinata per difendersi, il Gigantspinosaurus portava la sua “arma” proprio sopra le zampe anteriori.

Lo stegosauro con armamenti di lusso

Il Gigantspinosaurus è un esempio impressionante della diversità delle difese evolutive tra gli stegosauri. Con le sue enormi spine, il corpo robusto e le piastre dorsali distintive, questo dinosauro rappresenta una combinazione di forza, stranezza ed eleganza.
A Dinosaurland, continuiamo a meravigliarci di creature così uniche. Ti invitiamo a conoscere più da vicino in nostre esposizioni, dove la scienza e l’avventura si uniscono per portarti la preistoria a un passo da te.

Ubicación Gigantspinosaurio Parque Dinosaurland

vedere più dinosauri

Diplodocus

Pteranodon

Compsognathus

Tyrannosaurus Rex

Dryosaurus

Deinonychus

Torna in alto
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.